Questo sito web utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione, gestire l'autenticazione e altre funzioni. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, l'utente esprime il suo consenso all’utilizzo dei cookies sul suo dispositivo.

 Visualizza la Privacy Policy Approvo

GP NUVOLARI

 

La Federazione Italiana Cronometristi torna a gestire il timing di una grande manifestazione di regolarità auto storiche, dopo la prestigiosa 'Mille Miglia'.

 

E' il turno della gara internazionale "Gran Premio Nuvolari", 31esima edizione che partirà da Mantova il 16 settembre 2021.

I cronos, riconoscibili nella divisa bianca con il tradizionale logo federale, saranno coinvolti con notevole impegno in termini di uomini e apparecchiature, dai pressostati ai cronometri scriventi, dagli smartphone per la trasmissione dati ai localizzatori GPS posti sulle vettura in gara.


Nella tre giorni di gara, saranno presenti le Associazioni Cronometristi di Ancona, Arezzo, Bologna, Brescia, Cesena, Ferrara, Firenze,  Forlì, Imola, Mantova, Modena, Parma, Perugia, Pesaro, Pistoia, Prato, Ravenna, Rieti,  Rovigo, Siena, Vicenza, Viterbo e Verona.


Il coordinamento del servizio è affidato al Direttore del Servizio di Cronometraggio Sandro Pontoni, coadiuvato dai compilatori delle classifiche Franco Bellomi e Piero Celli oltre ai cronometristi dell'ASD di Mantova.


La pubblicazione dei dati sul web sarà gestita da Marco Barilari e Francesco Ferraro del Centro Sviluppo e Ricerca.


In programma 1.000 chilometri di percorso, 90 prove cronometrate e 7 prove di media.



La FICr darà il via a 267 equipaggi confermati, compreso il simbolico 'start' alla Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport del 1930, vettura a bordo della quale Tazio Nuvolari vinse la Mille Miglia 91 anni fa.


Tutti i risultati saranno consultabili in tempo reale al link: http://regolarita.ficr.it/.