ELENCO MANSIONI NECESSARIE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE IN AMBITO FICr
La lettera circolare n. 1 del 1 dicembre 2016 emanata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha attribuito agli Organismi Affilianti il compito di individuare le mansioni che consentono di ricondurre i compensi erogati, tra i redditi diversi di cui all’art. 67, comma1, lett. m, del tuir.
In primo luogo è opportuno sottolineare che le prestazioni devono essere ricondotte a quanto previsto dall’art.67, comma 1, lettera m) del TUIR e dall’art.35 del D.L. 207/2008, convertito con legge 14/2009.
Le suddette norme hanno precisato che rientrano tra i redditi diversi, di cui all’art.67 del Tuir:
1. le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi erogati nell'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche dal CONI, dalle Federazioni sportive nazionali, dall'Unione Nazionale per l'Incremento delle Razze Equine (UNIRE), dagli enti di promozione sportiva e da qualunque organismo, comunque denominato, che persegua finalità sportive dilettantistiche e che da essi sia riconosciuto. Tale disposizione si applica anche ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale resi in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche;
2. Nelle parole "esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche" contenute nell'articolo 67, comma 1, lettera m), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, sono ricomprese la formazione, la didattica, la preparazione e l'assistenza all'attività sportiva dilettantistica.
Appare, pertanto evidente che le mansioni da individuare debbano avere le seguenti caratteristiche:
1. Prestazioni svolte nell’esercizio diretto di attività sportiva dilettantistica;
2. Prestazioni di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale resi a favore di società e associazioni sportivo dilettantistiche;
3. Prestazioni svolte e finalizzate anche alla formazione, la didattica, la preparazione e l’assistenza all’attività sportiva dilettantistica.
Pertanto, non solo le prestazioni svolte in occasione della manifestazione sportiva, ma anche quelle propedeutiche alla stessa e quelle necessarie per fornire assistenza allo svolgimento della stessa, rientrano nella previsione dell’art.67, comma 1, lett.m del Tuir.
Le mansioni, individuate dal Consiglio Federale della FICR, sulla base dei parametri sopra indicati possono essere, a titolo esemplificativo, così indicate:
MANSIONI FEDERAZIONE ITALIANA CRONOMETRISTI
Prestazioni Sportive | ||
• Cronometristi | • Cronometristi | Soggetti regolarmente tesserati per la qualifica ricoperta alla Federazione attraverso le asd/ssd affiliate |
• Tecnici e Istruttori |
• Tecnici e Istruttori di ogni livello previsti dai regolamenti dell’Organismo Affiliante
• Docenti formatori
|
Soggetti regolarmente tesserati in qualità di tecnici o istruttori per l’Organismo Sportivo a cui è affiliata l’asd/ssd e muniti di abilitazione rilasciata dallo stesso. |
Prestazioni Amministrativo-Gestionali | ||
• Dirigenti | • Membri Consiglio direttivo • Membri Direttivo Scuola Federale • Membri Settore Sviluppo e ricerca |
Soggetti regolarmente tesserati per la qualifica ricoperta per l’Organismo Sportivo a cui è affiliata l’asd/ssd e muniti di abilitazione rilasciata dallo stesso. |
• Addetti alla segreteria
|
• Addetti alla raccolta delle quote versate dai soci, associati, praticanti, frequentatori della struttura sportiva. • Addetti alla tenuta della prima nota contabile, alla corretta conservazione dei documenti amministrativi e non (fatture, ricevute, rimborsi spese, certificati medico-sportivi, etc.) • Addetti alla raccolta dei risultati sportivi • Addetti programmazione gare • Addetti gestione gare • Addetti graduatorie • Addetti segreteria gare • Addetto rilevazioni statistiche • Segretario Cassiere |
Soggetti, anche non tesserati. |
Addetti al corretto svolgimento della pratica sportiva | ||
• Omologatori campi e attrezzature sportive |
• Soggetti incaricati di verificare la corrispondenza dei campi e delle attrezzature sportive in base alle norme fissate dalla Federazione. • Addetti alla preparazione delle attrezzature sportive |
Soggetti regolarmente tesserati per la qualifica ricoperta per l’Organismo Sportivo a cui è affiliata l’asd/ssd e muniti di abilitazione rilasciata dallo stesso |
Altre figure necessarie allo svolgimento dell’attività sportiva | • Addetti al traporto di tesserati e attrezzature sportive • Collaboratore logistico |
Soggetti anche non tesserati |
Direttori Aspiranti Collaboratori |
• Direttori Servizio Cronometraggio • Cronomestristi (allievi e ufficiali) • Aspiranti cronometristi |
Soggetti regolarmente tesserati per la qualifica ricoperta per l’Organismo Sportivo a cui è affiliata l’asd/ssd e muniti di abilitazione rilasciata dallo stesso. |
Tutte le mansioni sopra indicate, fermo restando il rispetto delle categorie, potranno essere oggetto di maggiori precisazioni e di integrazioni nell’ambito dei regolamenti approvati dal Consiglio Federale.
I redditi corrisposti dalle ASD e SSD affiliate, a soggetti che svolgono le prestazioni di cui all’elenco sopra riportato, e purchè le stesse non siano oggetto delle attività professionali svolte abitualmente dal percettore che dovrà autocertificare tale situazione, potranno essere assoggettati al trattamento fiscale e previdenziale previsto dagli artt. 67 comma 1 lett.m e 69 del tuir.