Questo sito web utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione, gestire l'autenticazione e altre funzioni. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, l'utente esprime il suo consenso all’utilizzo dei cookies sul suo dispositivo.

 Visualizza la Privacy Policy Approvo

La Federazione Italiana Cronometristi è stata costituita nel 1921 per organizzare e dirigere sul piano tecnico, sportivo e disciplinare l’attività di coloro che esercitano, a carattere volontario e senza fine di lucro, quale autonoma specialità sportiva, la funzione di determinare con la massima precisione e nel rispetto del principio di terzietà i risultati cronometrici ottenuti da squadre o singoli atleti per percorrere le distanze o le prove a tempo previste dalle diverse competizioni e di redigere le conseguenti classifiche.

L’attività è svolta utilizzando gli appositi strumenti ed apparati tecnici di proprietà personale ovvero della Federazione Italiana Cronometristi o di terzi - su richiesta delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate, delle Società ed Associazioni che ne fanno parte, nonché di altri eventuali organismi sportivi riconosciuti dal CIO o dal CONI.

La F.I.Cr., nell’ambito del rapporto federativo con il CONI, Organo rappresentativo della comunità sportiva nazionale, è riconosciuta dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) quale unica Federazione autorizzata a disciplinare, regolare e gestire il cronometraggio e l’elaborazione dei dati delle manifestazioni sportive che si svolgono in Italia.

La F.I.Cr. è riconosciuta dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) ai sensi dell’art. 20 dello Statuto CIP, del quale recepisce e osserva le linee guida, criteri e principi fondamentali deliberati dal Consiglio Nazionale medesimo in data 18 giugno 2010.