Il Museo del Tempo
La collezione del Museo del Tempo della FICr, costituita da apparecchiature di cronometraggio antiche e moderne, libri, manuali, fotografie, video, di proprietà federale, o donati dalle Associazioni territoriali, può essere visionata in occasione di mostre ed eventi.
Gli oggetti annoverati nel “Museo del Tempo”, prima ed unica collezione al mondo nel suo genere, sono custoditi presso la sede della F.I.Cr., nel Palazzo delle Federazioni Sportive Nazionali di Roma, dove è possibile osservane alcuni in un'esposizione permanente insieme ad oggetti e cimeli sportivi.
È stata comunque intesa, fin dalla sua prima esposizione, come una "mostra itinerante" che può essere visionata in occasione di eventi legati alle attività istituzionali e promozionali della F.I.Cr., ma viene anche concessa, su richiesta, ad eventi collegati a tematiche tecnologiche e scientifiche, oltre che collegate all’evoluzione storica degli strumenti di misura del tempo, non soltanto nello sport.
Gli oggetti, perfettamente funzionanti, sono stati catalogati e riorganizzati per periodo storico, accompagnandoli con descrizioni ed ideando anche un format per rappresentare al meglio l’evoluzione tecnologica, che ha visto negli anni la F.I.Cr. a servizio dello sport nazionale ed internazionale.
Fra le apparecchiature la FICr annovera: il traguardo a “filo di lana” utilizzato alle Olimpiadi del 1960, durante le quali fu rilevato il record di Livio Berruti; il cronometro da tavolo utilizzato dalla FICr durante le Olimpiadi del 1960 a Roma, per il rilevamento delle competizioni di pugilato, fra le quali il match di Nino Benvenuti; le fotocellule utilizzate nelle gare della VII Olimpiade Invernale di Cortina d’Ampezzo nel 1956 e tante apparecchiature di cronometraggio antiche e moderne che hanno caratterizzato l’evoluzione della tecnologia e la storia del rilevamento del tempo e del cronometraggio sportivo della Federazione Italiana Cronometristi sin dalle sue origini, nel novembre del 1921, quando un gruppo di appassionati costituì il Sindacato Italiano Cronometristi Ufficiali (SICU).
Il SICU fu riconosciuto poi nel 1924 come Associazione Italiana Cronometristi (AICr) e l'11 dicembre 1935, sotto l'azione dell'allora Presidente Giovanni Romagna e su autorizzazione del CONI, mutò la sua dizione in Federazione Italiana Cronometristi (FICr).
CALENDARIO EVENTI
Di seguito alcuni degli appuntamenti in programma, o dove è stato possibile osservare gli oggetti della collezione del Museo del Tempo FICr :
- Centenairio FICr - 6 novembre 2021 - Salone d'Onore del CONI - Roma
- “Ieri e oggi – il cronometraggio dal 1940 al 2020”, dal 12 settembre 2020 a Mestre (VE)
- "Lo Sport in Piazza. Proviamoli tutti 2019", dal 14 al 15 settembre 2019 ad Amelia (TR) presso la Rotonda dei Giardini
- Il Tempo Libero 2019, dal 25 al 28 aprile 2019 presso la Fiera di Bolzano
- Sportdays 2017, dal 1° giugno al 20 giugno 2017 presso lo stand FICr al campo scuola CONI di Avellino
- Festival della Scienza - Tempo - Genova, dal 24 ottobre al 2 novembre 2014 (Laboratorio - Cronosport - La scienza nei record a cura di Raffaella Sallo) - video dell'evento
- Consiglio Federale e Mostra del Museo del Tempo, Camera di Commercio di Rovigo dal 9 al 15 maggio 2014
- 22° Fabaria Rally, Agrigento dal 10 al 14 ottobre 2013
- 90° Anniversario dell' Associazione di Trieste, dal 4 al 12 ottobre 2013
- 59^ Coppa Nissena 2013, dal 12 al 15 settembre nei locali del Palazzo di Città di Caltanissetta
- Sports Days 2012, dal 26 al 28 ottobre presso lo stand della FICr alla Nuova Fiera di Rimini
- Motorsport Expotech International 2012, dal 2 al 3 febbraio a Modena
- Sports Days 2011, dal 9 all' 11 settembre presso lo stand della FICr alla Nuova Fiera di Rimini
- 90° Anniversario della FICr e celebrazioni per Trieste ‘Città Europea dello Sport, dal 2 al 10 settembre 2011 presso il Comune di Trieste
- Mostra "Roma 2020" - luglio 2011 - Foro Italico di Roma
- Sportdays 2011, dal 27 maggio al 15 giugno 2011 presso lo stand FICr al campo scuola CONI di Avellino
- Convegno CSI 2010 ad Assisi, dal 3 al 5 dicembre
- ‘Gustatus 2010’ nell’ambito dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, dal 28 ottobre al 1 novembre 2010 a Orbetello
- “Sport Movies & Tv 2010 – 28° International FICTS Fest” 2010, dal 28 ottobre al 2 Novembre a Milano
- Sportdays 2010, dal 27 maggio al 15 giugno 2010 ad Avellino
- Teramo per ‘Sport sotto le stelle’, 3 ottobre 2009
- 80 anni dell’ASD Padova Crono, dal 24 al 26 settembre 2009, presso il Caffè Pedrocchi a Padova
- Sportdays 2009, dal 27 maggio al 15 giugno 2009 al campo scuola CONI di Avellino
- XVI GIOCHI DEL MEDITERRANEO, dal 26 giugno 2009 all' 8 luglio 2009, esposizioni itineranti presso diversi impianti sportivi di Pescara
- Sportdays 2008, dal 27 maggio al 15 giugno 2008 campo CONI di Avellino
- 1991 XXIX Assemblea Nazionale FICr - mostra "Il Tempo nello Sport" - Salsomaggiore
- dicembre 1990 Venezia - mostra "Il Tempo nello Sport"